Tappeti erbosi

Il tappeto erboso con Nesi Giardini
Il prato è l’elemento principe di qualsiasi giardino, perchè sarà la copertura di gran parte delle zone ricreative del tuo spazio: uno spazio dove poter sdraiarsi, dove poter correre, dove fare qualunque attività ricreativa.
Dovrà essere morbido e accogliente.
Creare il tappeto erboso perfetto non è un’operazione facile.
Tutti nel proprio piccolo possono provare a farlo come ho fatto, anche io, da neofita, sperimentando la mia passione giorno per giorno.
Ma, come si sa, la passione aiuta fino ad un certo punto! Talvolta serve anche un bel po’ di esperienza per creare qualcosa di meraviglioso ed è, in questo caso, che interveniamo noi di Nesi Giardini.
Costruiamo, insieme a te, un’oasi verde all’interno della tua attività per renderla ancora più accogliente per i tuoi ospiti e per regalargli, così, un’esperienza unica nella nostra bella Toscana.
Passione e Competenza nel Verde
Il Chianti, conosciuto in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato, i vigneti rigogliosi e il vino eccellente, è anche un luogo dove il verde naturale trova la sua massima espressione.
Se stai cercando di migliorare lo spazio esterno del tuo agriturismo o del tuo casale, non esiste niente di più efficace di un tappeto erboso di qualità.
Noi di Nesi Giardini, siamo specializzati nella realizzazione di tappeti erbosi perfetti per la zona del Chianti, sfruttando la nostra conoscenza del territorio, delle sementi e delle tecniche di coltivazione più adatte.
Un tappeto erboso ben curato non solo è un bel vedere ma migliora, anche, l’ambiente aiutando a rinfrescare zone che altrimenti sarebbero decisamente più calde durante le torride giornate toscane.
Per ottenere un prato che risponda a queste esigenze e che sia adatto al clima e al terreno del Chianti, è essenziale scegliere le varietà giuste di erba e curarle con attenzione.
Ecco perché in Nesi Giardini selezioniamo con cura le tipologie di tappeti erbosi più adatte per agriturismi e casali, garantendo risultati di grande impatto visivo ed ambientale.
Le tipologie di tappeti erbosi che ti offriamo
Le scelte che facciamo per te e la tua attività sono dettate da anni di esperienza maturata sul campo. Il tappeto erboso ideale che scegliamo dipende da vari fattori, tra cui l’intensità di utilizzo da parte degli ospiti, l’esposizione al sole, le caratteristiche del terreno e l’aspetto estetico desiderato.
Noi del team di Nesi Giardini sappiamo che, come in tutto ci sono pro e contro durante una scelta ma, tra di noi ce lo diciamo spesso: “Va bene che le macroterme che usiamo sono gialle in inverno ma, con gli altri prati, è molto probabile averli gialli in estate”.
Possiamo, intanto, assicurarti che tutte le macroterme che utilizziamo sono una scelta eccellente per le aree adibite a eventi, matrimoni o altre celebrazioni, dove è necessario un prato impeccabile e facilmente rigenerabile utilizzando la metà dell’acqua di un qualsiasi altra tipologia di erba.
Qui di seguito trovi le principali tipologie di tappeti erbosi che proponiamo per il tuo agriturismo o il tuo casale nel chianti capendo i reali vantaggi e le motivazione che ce l’hanno fatta scegliere:

Tappeto erboso in Bermudagrass
La Bermudagrass è una varietà ideale per le aree più soleggiate e calde. Questa erba cresce rapidamente e si adatta bene alle condizioni di siccità, caratteristiche comuni nel clima estivo della toscana.
Gli elementi che più ci piacciono della Bermudagrass sono: la sua velocità nel recupero da danni, la sua tolleranza verso il taglio robotizzato e, non meno importante, la possibilità di trasemina invernale.


Tappeto erboso di Zoysia
La Zoysia è una graminacea macroterma molto presente in prati ornamentali e sportivi.
Apprezziamo molto questo tipo di tappeto erboso poiché ha un’ottima tolleranza all’ombra ed è molto veloce sia a recuperare il colore che a perderlo durante il periodo invernale diventando di color oro.
Il tappeto erboso costituito da Zoysia ha la capacità di crescere molto fitto e consente di costruire dei giardini resistenti e duraturi che necessitano di poca manutenzione.
Perfetto, quindi, per attività che valutano di avere un elevato passaggio.
Tappeto erboso di Paspalum
Negli anni abbiamo utilizzati molti tipi di erbe.
Il Paspalum è tra le migliori che abbiamo provato.
Una macroterma con eccellenti doti di recupero dallo stress e dall’usura è, soprattutto, molto resistente al taglio robotizzato.
Ma non è solo questo. Un altro fattore che ci fa apprezzare il Paspalum è la sua ottima tolleranza alle acque salate.


Tappeto erboso di Stenotaphrum (gramignone)
Questa tipologia d’erba, chiamata anche in gergo gramignone o erba del bufalo, è originaria dell’america meridionale e dell’america centrale. Noi, però, abbiamo deciso di utilizzarla qui in Toscana poiché è una varietà molto tollerante verso il caldo.
Una cosa che apprezziamo veramente tanto del tappeto erboso in Stenotaphrum è la sua capacità di resistere anche in condizioni di ombra e, come per il tappeto erboso di Paspalum, ha un’ottima tolleranza verso le acque salate.
Tappeto Erboso di Poa Pratensis
La Poa Pratensis, conosciuta anche come “erba da prato comune”, è particolarmente apprezzata per la sua capacità di formare un tappeto erboso fine, compatto e resistente.
Questa varietà perenne cresce vigorosamente e si adatta perfettamente al clima del Chianti, che può variare notevolmente tra estate e inverno.


Tappeto Erboso di Festuca Arundinacea
La Festuca Arundinacea è una delle varietà più versatili e resistenti, ideale per gli spazi esterni che necessitano di un prato robusto e bello.
Questa erba è particolarmente resistente alla siccità e alle temperature elevate, condizioni comuni durante le estati nel Chianti.
Tappeto Erboso di Loietto Perenne
Il Loietto Perenne (Lolium perenne) è noto per la sua rapidità di germinazione e la crescita uniforme, caratteristica che lo rende perfetto per creare prati dal bell’aspetto in poco tempo.
Questa varietà noi la utilizziamo per tutti quei prati di agriturismi e casali che desiderano mantenere un aspetto verde intenso durante tutto l’anno.
Il Loietto Perenne è resistente al calpestio e tollera bene sia il sole che il freddo, una combinazione perfetta per delle condizioni climatiche variabili.

Qual è l’erba giusta per il mio tappeto erboso?
La risposta è più semplice del previsto
Studiamo insieme il tuo caso e decidiamo qual è l’erba che si adatta di più al tuo tappeto erboso e, quindi, alla tua attività
Nesi Giardini
Le nostre lavorazioni
In ogni lavoro che eseguiamo ci mettiamo impegno e dedizione al fine di ottenere sempre il migliore risultato.
La tua soddisfazione è motivo di grande vanto per noi di Nesi Giardini.
Ed è per questo che è nostra volontà farti entrare ancor di più nel nostro mondo raccontandoti che lavori faremo nel tuo giardino.
Le sementi che utilizziamo
Oramai è chiaro! Ogni nostra scelta è dettata dall’esperienza. Non ci muoviamo mai senza sapere esattamente qual è il giusto tappeto erboso per la tua attività.
Abbiamo imparato a scegliere solo le migliori sementi per creare un prato resistente, bello e che resti in salute nel tempo. Tutte le sementi che utilizziamo, infatti, hanno come caratteristiche principali quelle di essere:
- Resistenti all’usura;
- tolleranti verso la siccità;
- di rapida rigenerazione;
- resistenti alle malattie;
- facilmente adattabili alle variazioni climatiche;
- di facile manutenzione.
I vantaggi
Un tappeto erboso di qualità è un investimento fondamentale per tutti gli agriturismi e casali che vogliono avere successo nel tempo.
Non solo migliora l’aspetto esterno della tua struttura ma crea, anche, un ambiente accogliente e rilassante per i visitatori, contribuendo a rendere la loro esperienza ancor più memorabile.
- Riduce il rumore perché assorbe un 20% delle onde sonore
- Modifica la temperatura riducendo il calore proveniente dall’irraggiamento solare
- Riduce l’intensità luminosa
- Attenua i fastidi dovuti alle allergie da polline e da polvere
- Riduce il pulviscolo atmosferico
- Controlla l’erosione
- Purifica l’acqua che scende nelle falde
- Produce ossigeno consumando anidride carbonica ( un prato di 225mq produce ossigeno per il fabbisogno di una famiglia di 4 persone)
Noi di Nesi Giardini siamo pronti ad aiutarti a scegliere il tappeto erboso più adatto per te e la tua attività utilizzando, sempre, sementi di altissima qualità e garantendoti un’installazione professionale.
Contattaci scoprire qual è la soluzione più adatta a tuoi spazi e quali progetti potremmo avere in mente per te. Scopri, insieme a noi, come creare nella tua attività una piccola oasi verde.

Taglio con rasaerba elicoidale
L’utilizzo del rasaerba elicoidale ci permette di ottenere il tanto amato senso dell’ordine. Questa macchina dotata di una lama, giustamente, elicoidale ci offre tanti vantaggi tra cui: arieggiare il prato e alimentare il tappeto erboso con il mulching, cioè erba finemente sminuzzata che aiuta a fertilizzare il terreno.

Zollatura
La zollatura è una tecnica che ci consente di trasferire le piante da un vivaio sino al tuo giardino senza che queste subiscano danni.

Carotatura
Questa operazione colturale viene effettuata tramite un macchinario chiamato carotatrice. I vantaggi più grossi sono: diminuire la compattazione del suolo, migliorare l’aerazione del suolo, migliorare l’infiltrazione di acqua e, infine, incentivare lo sviluppo delle radici.

Prato a rotoli
Il servizio di posa prato a rotoli offre un'installazione rapida e professionale, ideale per chi desidera un prato perfetto senza attese. Il manto erboso, coltivato in vivaio e prelevato già cresciuto, viene steso sul terreno preparato, garantendo una superficie verde uniforme e immediatamente fruibile. La tecnica assicura un risultato estetico di alta qualità, con radicazione veloce e resistenza nel tempo.

Verticut
Adoperare macchine come il Verticut, chiamate anche arieggiatori, aiuta a migliorare le proprietà fisiche del terreno su cui vogliamo lavorare e, di conseguenza, stimola una migliore crescita dell’erba. La pratica che eseguiamo, chiamata in gergo “pettinatura”, ci permette di asportare notevoli quantità di materiale secco decomposto.

Top Dressing
Molto probabilmente ci troviamo tutti concordi con il dire che un tappeto erboso è bello anche per la mancanza di avvallamenti o fori. La tecnica del top dressing è, difatti, la soluzione migliore per ricoprire inestetici avvallamenti e buchi del terreno livellandolo e aiutandolo, inoltre, ad evitare il ristagno dell’acqua.

Arieggiatura a molle
Nella ricerca della perfezione includiamo sempre l’utilizzo di un arieggiatore a molle che risulta indispensabile per arieggiare il prato ed ottenere, così, un tappeto erboso sempre rigoglioso e fresco. Anche questa tecnica, come il Verticut, ci da la possibilità di eliminare la parte morta del prato dando più aria al terreno sottostante.